Le mie informazioni di contatto
Posta[email protected]
2024-08-12
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
1. Obiettivo 1:Azioni statunitensiLa ragione dell’aggiustamento è che l’economia statunitense è la chiave e anche i rapporti sugli utili azionari statunitensi hanno un impatto.
Per quelli da metà luglioAzioni statunitensiUno degli aggiustamenti è dovuto all’indebolimento dell’economia statunitense, il secondo alle preoccupazioni per i rendiconti finanziari dei sette giganti della tecnologia nel mercato azionario statunitense e il terzo all’andamento stagionale delle azioni statunitensi.
In primo luogo, la tendenza all’indebolimento dell’economia statunitense ha cominciato a rafforzarsi. Da un lato, i dati sull’occupazione statunitense sono stati inferiori alle aspettative. Il numero di posti di lavoro non agricoli negli Stati Uniti è aumentato di 114.000 a luglio, mentre si prevedeva un aumento di 175.000. Il valore precedente era di 206.000. Il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti a luglio era del 4,3%, un nuovo massimo da ottobre 2021, e si prevedeva fosse al 4,1%. Il valore precedente era al 4,1%. D’altro canto, la prosperità dell’industria manifatturiera statunitense è diminuita in modo significativo. Il PMI manifatturiero ISM statunitense a luglio è stato pari a 46,8, la contrazione maggiore in otto mesi, esacerbando ulteriormente le preoccupazioni del mercato sull’economia statunitense.
In secondo luogo, il mercato è preoccupato per i rendiconti finanziari dei sette giganti tecnologici del mercato azionario statunitense. Dalla fine di luglio i sette colossi tecnologici del mercato azionario statunitense hanno gradualmente iniziato a pubblicare i loro risultati provvisori. Poiché i titoli tecnologici statunitensi hanno registrato una crescita elevata nell’ultimo anno, il mercato teme che la crescita della performance non sarà buona come previsto e sarà difficile sostenere ulteriori aumenti dei prezzi delle azioni.
In terzo luogo, ci sono evidenti modelli stagionali nelle tendenze azionarie statunitensi. Le statistiche sui modelli mensili di rialzo e ribasso delle azioni statunitensi dal 1990 mostrano che la probabilità che le azioni statunitensi salgano da agosto a settembre è bassa. Il motivo è che agosto e settembre sono spesso i periodi in cui vengono resi pubblici i resoconti semestrali delle azioni statunitensi. La performance è al centro del mercato ed è più probabile che causi fluttuazioni del mercato.
In primo luogo, l'aumento dei tassi di interesse da parte della Banca del Giappone ha intensificato la correzione dei titoli azionari giapponesi. Esame dei cicli di rialzo dei tassi di interesse del Giappone nella storia, ad eccezione del 2006, Giapponemercato azionarioTutti gli aggiustamenti sono stati effettuati dopo la fine del rialzo dei tassi di interesse. Il 31 luglio 2024, la Banca del Giappone ha annunciato con un voto 7-2 che avrebbe aumentato il tasso di interesse politico a breve termine dallo 0,1% allo 0,25%. Il Nikkei 225 è sceso del -8,9% in una settimana, il che è stato un calo più profondo di prima.
Analizzando le ragioni, riteniamo che, da un lato, nel 2024, la Banca del Giappone abbia aumentato i tassi di interesse due volte per la prima volta in un anno, superando, dall’altro, le aspettative del mercato in termini di entità e ritmo degli aumenti dei tassi di interesse; , dal 2024, oltre ad aumentare i tassi di interesse, la Banca del Giappone ha adottato una serie di misure per normalizzare la politica monetaria, tra cui la fine della politica di controllo della curva dei rendimenti (YCC) del Tesoro e l'annuncio dell'annullamento degli acquistiETF, annullare l'acquisto di fondi fiduciari di investimento immobiliare (J-REIT), ecc. Pertanto, il recente aggiustamento nel mercato azionario giapponese è un riflesso cumulativo della serie di politiche monetarie del Giappone.
In secondo luogo, nel contesto degli aumenti dei tassi di interesse, l’aumento dei tassi di interesse dello yen ha esercitato pressioni sui carry trade in yen. Poiché l’esatta entità delle transazioni di arbitraggio finanziate in yen giapponesi è difficile da descrivere direttamente con i dati, utilizziamo la posizione netta in valuta estera dello yen giapponese per riflettere le variazioni nelle transazioni di carry. Secondo i dati di Bloomberg, teniamo traccia delle variazioni nella posizione netta complessiva dello yen giapponese calcolando "posizione netta su fondi a leva + posizione netta non commerciale + posizione netta in valuta reale".
Dall’aprile 2023, la dimensione della posizione corta netta dello yen giapponese ha continuato ad espandersi. Allo stesso tempo, l’indice Yen Carry ha raggiunto un nuovo massimo. Tra questi, l'indice Yen Carry è l'indice di rendimento dello spread USD/JPY. Calcolando il rendimento del prestito di yen giapponesi per acquistare dollari statunitensi, può riflettere il rendimento delle transazioni di carry in yen giapponesi, che a sua volta influisce sull'entità delle transazioni di carry. Tuttavia, da quando la Banca del Giappone ha alzato i tassi di interesse oltre le aspettative, la dimensione della posizione corta netta dello yen giapponese si è ridotta e l'indice Yen Carry ha registrato un forte ritracciamento, indicando che l'aumento dei tassi di interesse dello yen giapponese nel contesto degli aumenti dei tassi di interesse ha portato ad una riduzione dei profitti di carry in yen giapponese In questo contesto, le operazioni di carry trade in yen giapponese sono sotto pressione.
In terzo luogo, nel contesto dell’apprezzamento dello yen, l’economia giapponese potrebbe risentirne. Dal 2023, l’economia giapponese ha mostrato segnali di ripresa. Nel 2023, il valore nominale del GiapponePILI tassi di crescita nei quattro trimestri hanno raggiunto rispettivamente il 5,0%, 6,0%, 6,7% e 4,9%. Scomponendo la sua struttura, secondo il contributo anno su anno dei sottosettori industriali al PIL nominale annunciato dal Cabinet Office giapponese, l'industria terziaria dal lato della produzione e le esportazioni nette dal lato della domanda hanno un contributo significativo al PIL. Pertanto, dal punto di vista dei tre principali settori dell’economia giapponese, la principale forza trainante di questo ciclo di ripresa è l’esportazione nel settore terziario, e l’esportazione del commercio di beni e servizi potrebbe essere il principale fattore trainante.
Da un lato, supponendo che l’economia statunitense si indebolisca e lo yen si apprezzi, le esportazioni del Giappone ne risentiranno, dall’altro, la contrazione del tasso di interesse dello yen favorirà indirettamente l’apprezzamento dello yen, aumentando così l’incertezza del Giappone; ripresa economica.
3. Focus 3: Ci sarà una seconda fase di aggiustamento per i titoli azionari statunitensi e giapponesi Il terzo trimestre è un importante periodo di osservazione.
Per quanto riguarda l’aggiustamento delle azioni statunitensi e giapponesi, si può constatare che la successiva performance dell’economia statunitense è la variabile principale. Da un lato, l’economia statunitense influenza direttamente le azioni statunitensi e l’aggiustamento delle azioni statunitensi porterà anche all’aggiustamento delle azioni giapponesi, dall’altro, supponendo che l’economia statunitense si indebolisca, la logica dell’apprezzamento dello yen potrebbe essere ulteriormente rafforzata; , che a sua volta influisce sulla liquidità del mercato azionario giapponese.
3.1. L’economia americana è la variabile principale
Guardando al terzo trimestre e anche alla seconda metà dell’anno, riteniamo che l’incertezza sulle prospettive economiche statunitensi sia ancora elevata.
In primo luogo, secondo la regola di Sam, se l’attuale media trimestrale è di 0,5 punti percentuali o più al di sopra della media trimestrale più bassa degli ultimi 12 mesi, ciò segnerà le prime fasi di una recessione nell’economia statunitense. Il tasso di disoccupazione statunitense a luglio è stato del 4,3%, e la media degli ultimi tre mesi è stata del 4,13%, superando dello 0,53% la media trimestrale più bassa degli ultimi 12 mesi, rispettando sostanzialmente la soglia del governo di Sam.
In secondo luogo, il risparmio in eccesso dei residenti negli Stati Uniti è diventato sostanzialmente negativo nel secondo trimestre del 2024. L’attuale ciclo di pressione inflazionistica negli Stati Uniti risiede principalmente nel settore dei servizi, e uno dei motivi dell’inflazione più elevata nel settore dei servizi è che i sussidi fiscali forniscono grandi quantità di denaro ai residenti, con il risultato che i residenti hanno più risparmi in eccesso per consumo. Tuttavia, secondo le stime della Federal Reserve di San Francisco, a maggio 2024, il risparmio cumulativo in eccesso dei residenti negli Stati Uniti ammonta a circa -263 miliardi di dollari.
Terzo,Debito statunitenseUna volta terminata l’inversione degli spread a termine, l’economia statunitense solitamente entra in una fase di recessione, in cui il calibro della recessione si basa sul calibro definito da NBER. Nello specifico, il tasso di interesse a breve termine del debito statunitense è spesso determinato dalla politica monetaria, mentre lo spread a termine è influenzato dalle aspettative economiche. Secondo l’analisi storica, una volta terminata l’inversione dello spread a termine del debito statunitense a 10 e 2 anni, spesso finisce. indica che gli Stati Uniti sono in recessione. A partire da luglio 2022, le obbligazioni statunitensi a 10 e 2 anni hanno mostrato evidenti caratteristiche di inversione e il grado di inversione degli spread dei tassi di interesse a termine ha registrato una convergenza significativa di recente. Secondo l’esperienza storica, una volta terminata l’inversione, vi è un’alta probabilità che le obbligazioni statunitensi. l’economia potrebbe declinare.
3.2. Supponendo che l’economia americana continui a indebolirsi
Se l’indebolimento dell’economia americana dovesse essere ulteriormente confermato, c’è un’alta probabilità che il mercato azionario americano venga ulteriormente aggiustato. Storicamente, c’è stata un’elevata correlazione tra l’andamento delle azioni statunitensi e i fondamentali delle azioni statunitensi. Prendendo come esempio l’S&P 500, la tendenza dell’S&P 500 è altamente correlata positivamente con l’EPS dell’S&P 500. Supponendo che l’economia statunitense si indebolisca in futuro e che i profitti aziendali diminuiscano, ciò innescherà un’ulteriore correzione delle azioni statunitensi.
Allo stesso tempo, supponendo che l’economia statunitense si indebolisca, la logica dell’apprezzamento dello yen potrebbe rafforzarsi ulteriormente, il che influenzerebbe la liquidità del mercato azionario giapponese e influenzerebbe l’economia giapponese.
Per quanto riguarda la recente performance economica del Giappone, l'incertezza sulla ripresa è gradualmente emersa. Nel primo trimestre del 2024, la crescita del PIL reale è passata da positiva a negativa al -0,7%. Il PMI manifatturiero giapponese è sceso sulla linea di boom-bust a luglio e ha registrato il 49,1%. Nel contesto dell'inasprimento della politica monetaria da parte della Banca del Giappone e dell'apprezzamento dello yen, anche in futuro le esportazioni dell'economia giapponese potrebbero essere sotto pressione.
Allo stesso tempo, supponendo che le azioni statunitensi continuino ad aggiustarsi, i carry trade continueranno a essere sotto pressione, influenzando così la liquidità. Nello specifico, le statistiche sulla bilancia dei pagamenti del Giappone mostrano che gli investimenti del Giappone nel mercato statunitense sono cresciuti maggiormente negli ultimi tre anni, il che potrebbe riflettere indirettamente che più fondi presi in prestito in yen giapponesi vengono investiti nel mercato statunitense. Supponendo che il mercato azionario statunitense continui ad aggiustarsi, allo stesso tempo, l’apprezzamento dello yen porta ad un aumento dei costi di carry, restringe il margine di profitto delle transazioni di carry e la sua portata potrebbe continuare a ridursi, incidendo così sulla liquidità.
3.3 Il terzo trimestre costituisce un'importante finestra di osservazione
Esiste una forte correlazione tra l’andamento delle azioni statunitensi e quelle giapponesi. Le statistiche sulla performance mensile del Nikkei 225 e dell’S&P 500 negli ultimi trent’anni mostrano che la probabilità di aggiustamento delle azioni statunitensi e giapponesi è maggiore nel terzo trimestre.
In combinazione con l’attuale economia statunitense, la tendenza dello yen giapponese, il carry trade e altri fattori, la successiva tendenza economica degli Stati Uniti è la variabile principale. Al momento, la probabilità di una continua debolezza non è ancora bassa. Inoltre, in combinazione con i modelli stagionali, lo è da agosto a ottobre un'importante finestra di osservazione.
4. Focus 4: Come considerare il suo impatto sulle azioni A L'impatto complessivo è limitato, ma alcune strutture potrebbero avere un impatto.
Ipotizzando ulteriori aggiustamenti futuri nei titoli azionari statunitensi e giapponesi, allora ilUna condivisioneCome dovrebbe essere valutato l’impatto.
Da un lato, insieme a diversi indicatori di valutazione come il rapporto prezzo-utili e il rapporto prezzo-valore contabile, le azioni A si trovano attualmente su un fondo storico. Pertanto, presupponendo che i titoli azionari statunitensi e giapponesi si adegueranno ulteriormente in futuro, si prevede che lo spazio di aggiustamento complessivo delle azioni A sarà limitato e l’impatto si rifletterà maggiormente nelle strutture che hanno una certa correlazione con l’andamento dei titoli statunitensi. titoli azionari, come la catena industriale Nvidia o settori con pesanti posizioni di capitale verso nord.
D’altro canto, le azioni A si trovano attualmente in un periodo finestra per la trasformazione strutturale del mercato rialzista. Ancora più importante, siamo alla ricerca di indizi per guidare un nuovo ciclo di mercato rialzista strutturale.
Nello specifico, sulla base dell’esame dei mercati rialzisti strutturali come quelli dei computer dal 2013 al 2015, dei semiconduttori dal 2019 al 2020 e delle batterie al litio dal 2020 al 2021, l’operazione del mercato rialzista strutturale è solitamente divisa in tre fasi aumento, la seconda ondata è l'aumento principale e la terza ondata è l'aumento supplementare. Durante la prima ondata di aumento generale, in questo momento mancano gli indizi fondamentali e di solito si tratta di un aumento generale guidato dalle aspettative. Dopo un aumento generale, di solito c'è uno shock e una differenziazione. Dopo lo shock, le tracce e le aziende supportate da indizi fondamentali inaugurano una seconda ondata di aumento principale. In questo momento, è necessario prestare attenzione ai leader con vantaggi in termini di posizione e redditività. Dopo il rialzo principale, di solito c'è un altro shock e una differenziazione. Dopo lo shock, le società di livello relativamente basso che beneficiano dello spread dei fondamentali di solito hanno un rialzo compensativo. Tra questi, la cosa più degna di nota è il ritmo con cui vengono rilasciati i profitti industriali. Quando inizia la prima ondata di mercato, i profitti sono spesso nelle prime fasi di inversione, che di solito corrisponde a una crescita negativa dei profitti. Dopo un periodo di riposo, i profitti tornano al rialzo per canale, il mercato rialzista strutturale ha inaugurato il principale trend rialzista.
Combinando gli indizi di cui sopra, riteniamo che da un lato ci concentreremo su titoli sub-nuovi che sono stati quotati negli ultimi 2-3 anni e, dall'altro, ci concentreremo su direzioni potenziali come la potenza di calcolo nazionale , elettronica di consumo e applicazioni di intelligenza artificiale lungo la catena industriale dell'intelligenza artificiale.
Tra questi, la catena di potenza informatica nazionale ha attraversato una fase di crescita generale guidata dalle aspettative e ha vissuto un periodo di riposo. Attualmente sta entrando nella fase di crescita guidata dai fondamentali, e il successivo rilascio degli utili è la variabile trainante principale. Per l’elettronica di consumo, il secondo trimestre del 2024 è una fase ascendente guidata dalle aspettative e sta attualmente entrando in un periodo di riposo e di aggiustamento. Dopo questa fase, dovremmo concentrarci sugli indizi fondamentali dell’elettronica di consumo. Per quanto riguarda le applicazioni dell’intelligenza artificiale, i robot e la guida autonoma sono rappresentanti tipici, attualmente si trovano nella fase tematica basata sugli eventi e, a medio termine, l’attenzione sarà rivolta alla nascita di prodotti caldi.
Autore: Wang Yang S1230520080004, Chen Hao
Fonte: Ricerca strategica Wang Yang
Titolo originale: "Ci sarà una seconda tornata di aggiustamenti per le azioni statunitensi e giapponesi?" 》