le mie informazioni di contatto
posta[email protected]
2024-10-06
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
alla fine di marzo 2022, abbiamo lanciato il citic strategy-investor sentiment index, sintetizzato da molteplici indicatori di negoziazione pubblica del mercato. questo indice riflette meglio il livello del sentiment del mercato in quel momento negli intervalli importanti dei prezzi storici delle azioni a, e i suoi punti estremamente alti ed estremamente bassi possono portare a inversioni di mercato, quindi ha determinate capacità predittive. va sottolineato che questo indice viene utilizzato per caratterizzare il sentimento degli investitori nel mercato ed è un indicatore sincrono. la sua prevedibilità si riflette principalmente nella prevedibilità del sentimento degli investitori sul mercato. dopo il lancio, l'indice del sentiment degli investitori ha attirato l'attenzione di un gran numero di investitori. pertanto, a partire dalla fine di aprile 2022, seguiremo e mostreremo l'attuale sentiment del mercato sotto forma di rapporti mensili e forniremo i dati più aggiornati. andamenti storici degli indicatori del sentiment core delle sottovoci e tendenze più recenti. nell’agosto 2024 abbiamo lanciato un altro rapporto speciale, esaminando l’effetto reale del market timing negli ultimi due anni e mezzo dalla pubblicazione dell’indice del sentiment e riassumendo la performance dei diversi stili di mercato in diversi stati emotivi.
il sentiment degli investitori è nettamente cresciuto alla fine di settembre, uscendo dalla zona di panico ed entrando in quella di eccitazione solo il 5.
nei precedenti report mensili sul sentiment del mercato, abbiamo sottolineato che, dal punto di vista del sentiment del mercato, il mercato attuale presenta molte somiglianze con la fine del mercato ribassista nel 2018. dopo ripetuti toccamenti e conferme dei minimi, dobbiamo utilizzare contromisure tecniche disegno e tematica il mercato è il punto di partenza, si evolve gradualmente in un mercato strutturale, e infine appare un mercato generale in crescita. tuttavia, il mercato è arrivato più velocemente e più violentemente di quanto ci aspettassimo. con l'introduzione del pacchetto di politica finanziaria il 24 settembre, le azioni a hanno messo in scena il "miracolo dei 5 giorni" e il sentiment del mercato ha rapidamente abbandonato la zona di panico ed è entrato nel panico. zona in soli 5 giorni di negoziazione nella zona di eccitazione, anche l'indice all-a è aumentato di oltre il 26% in questi cinque giorni di negoziazione.
il 24 settembre, l’indice del sentiment ha registrato un forte rialzo e ha lasciato la zona di panico, emettendo un segnale di acquisto a destra. entro il 30 settembre, i nostri dati stimati sull'indice del sentiment hanno raggiunto 95 (potrebbero esserci alcuni errori dovuti al fatto che i due dati finanziari non sono stati completamente divulgati). il sentiment del mercato è tornato in zona alta dopo tre anni ed è tornato all'entusiasmo zona dopo quattro anni. storicamente parlando, è difficile per il sentiment degli investitori raggiungere la zona alta in un contesto di mercato ribassista, per non parlare della zona di eccitazione. in effetti, la debolezza del mercato a lungo termine e il gioco azionario dal 2022 hanno reso impossibile la rottura dell’indice del sentiment. fino a 75 ed entrare nella zona alta negli ultimi tre anni. l’attuale sentiment elevato degli investitori significa che il mercato delle azioni di classe a è entrato in una nuova fase e che dovremmo prendere decisioni di investimento con una mentalità da mercato rialzista. una preoccupazione attuale del mercato è se il forte entusiasmo per gli investimenti significhi che il mercato è surriscaldato? il mercato è a rischio di correzione? a giudicare dall’esperienza del 2015, 2019 e 2020, dopo che le emozioni sono entrate nella zona dell’eccitazione, il mercato spesso continua a crescere nel breve termine. potrebbero esserci alcuni aggiustamenti nel mercato man mano che il sentiment diminuirà in seguito, ma questo aggiustamento non significa la fine del mercato rialzista. a giudicare dall’attuale posizione dell’indice del sentiment, l’attuale sentiment del mercato alla fine di settembre equivale al 5 marzo 2019 o al 7 luglio 2020 nella storia.
analizziamo ogni sottoindicatore. tra i sette indicatori principali, il tasso di turnover, l'emissione parziale di fondi azionari, la percentuale di acquisti finanziari, il premio di rischio implicito e i dati sulla differenza di rendimento tra azioni e obbligazioni sono stati livellati dalla media di 5 giorni dei due indicatori di superamento di 60ma, ipercomprato e i dati ipervenduti erano originariamente settimanali. per essere più sensibili, i dati giornalieri sono ora unificati e la media mobile a 60 settimane è stata sostanzialmente modificata nella media mobile a 300 giorni. questo calibro viene utilizzato per impostazione predefinita di seguito.
tasso di rotazione: il tasso di rotazione delle azioni a è salito oltre il 2% alla fine di settembre, indicando che il mercato è entrato in uno stato di surriscaldamento a breve termine. storicamente, dopo che il tasso di turnover supera il 2%, si verifica spesso un processo di ulteriore aumento del volume e l'aumento dell'indice azionario non è ancora terminato, quindi il tasso di turnover porta l'indice azionario a ricadere.
nuovo volume di emissioni di fondi azionari parziali: l'emissione dell'etf a500 ha guidato la ripresa delle emissioni di fondi alla fine di settembre. recentemente, le nuove emissioni di fondi sono tornate al punto più alto nel maggio di quest'anno con l'ulteriore ripresa del mercato, si prevede che questo indicatore continuerà a salire e diventerà un indicatore chiave per monitorare il sentiment del mercato rialzista.
quota degli acquisti di finanziamenti: l’indicatore della quota degli acquisti di finanziamenti ha registrato un forte aumento a fine settembre, avvicinandosi al 10%, un nuovo massimo da marzo 2021.
ciò riflette il sostanziale miglioramento delle aspettative dei fondi a leva per le prospettive di mercato. a giudicare dal significato storico di questo indicatore, si prevede che il mercato rimarrà forte nei prossimi tre mesi.
premio per il rischio implicito: rapido calo rispetto ai massimi storici, ancora a un livello relativamente elevato.
da giugno a settembre questo indicatore è salito bruscamente fino al livello più alto della storia. tuttavia, con il rimbalzo delle azioni a, questo indicatore è sceso rapidamente alla fine del mese, ma nel complesso era ancora a un livello relativamente alto, il che significa che il l’attuale allocazione delle attività azionarie è ancora economicamente vantaggiosa.
la differenza di rendimento tra azioni e obbligazioni: è tornata sopra l'asse dello zero dopo 4 mesi e l'effetto di guadagno è migliorato in modo significativo.
con la ripresa del mercato azionario e l’aggiustamento del mercato obbligazionario, l’indicatore del gap di rendimento tra azioni e obbligazioni, che riflette l’effetto di profitto a breve termine degli investitori, ha registrato un forte rimbalzo di recente ed era vicino al 10% alla fine del mese. tuttavia, è ancora lontano dai massimi di marzo 2019 e luglio 2020.
oltre 60ma: è salito bruscamente da una posizione molto bassa ed è tornato al livello medio.questo indicatore rappresenta la forza del mercato da una prospettiva a medio e lungo termine e riflette la percentuale di azioni sul mercato che hanno prezzi di chiusura superiori alla media mobile di 60 settimane (media mobile di 300 giorni). storicamente, quando questo indicatore supera l’80%/è inferiore al 20%, spesso significa che il sentiment del mercato è surriscaldato/troppo freddo e il mercato potrebbe invertirsi. il 18 settembre l'indicatore è sceso al minimo dell'8%, per poi risalire bruscamente alla fine del mese e ora sfiora il 50%. è tornato al livello medio a una velocità estremamente elevata, ma rispetto ai massimi di quasi l’80% di aprile 2019 e agosto 2020, c’è ancora un certo divario.
ipercomprato e ipervenduto: l'indicatore passa da negativo a positivo, il che significa che il rimbalzo dell'ipervenduto è terminato e il mercato ha iniziato un nuovo ciclo di tendenza al rialzo.questo indicatore rappresenta la forza del mercato da una prospettiva a breve termine. l'indicatore è salito sopra l'asse dello zero alla fine di settembre, indicando che il mercato è entrato in un ciclo forte. allo stesso tempo, va notato che l’indicatore è ancora lontano dai massimi di aprile 2019 e luglio 2020, e l’attuale pressione a ritirarsi dall’overshooting è limitata.
analisi del rischio
1) sono presenti errori nelle statistiche dei dati: i dati del report vengono esportati da database di terze parti come wind e potrebbero esserci deviazioni nei calibri incoerenti tra database di terze parti e, a causa di problemi di tempo statistico, i dati potrebbero fluttuare; a causa degli ultimi dati giornalieri sull'emissione dei fondi non è stato ancora annunciato abbiamo effettuato una stima e potrebbero esserci degli errori rispetto al valore reale.
2) il modello si basa su dati storici e ha una capacità limitata di prevedere il futuro: le statistiche dei dati sono in ritardo, il che può influenzare i risultati dell'analisi. il modello si basa su statistiche e analisi dei dati storici delle azioni a negli ultimi anni e la sua capacità di prevedere il futuro è limitata; il sentiment del mercato potrebbe essere influenzato contemporaneamente da politiche e altri eventi imprevedibili;
illustrare:il presente rapporto deriva da un rapporto di ricerca sui titoli pubblicato pubblicamente dal team strategico del dipartimento di ricerca e sviluppo di citic construction investment co., ltd.
nome del rapporto di ricerca sui titoli:"le azioni a hanno messo in scena un "miracolo di 5 giorni", con emozioni che vanno dal panico all'eccitazione - rapporto di settembre sul monitoraggio del sentiment del mercato"
orario di rilascio pubblico:5 ottobre 2024
organizzazione emittente del rapporto:citic securities co., ltd.
analisti per questo rapporto:
numero sac di chen guo: s1440521120006
xia fanjie numero sac:s1440521120005
non esitare a contattarci!
gruppo di ricerca strategica citic
direttore strategico chen guo
gruppo di strategia di investimento
chen guo capo [email protected]
confronto industriale di zhang xuejiao [email protected]
xia fanjie analizza la tendenza generale [email protected]
strategia di investimento alternativa di wang chengchang [email protected]
la potenziale ricerca e giudizio di he sheng [email protected]
l'analisi della tendenza generale di yao haotian [email protected]
confronto industriale di li jiajun [email protected]
confronto industriale di zheng jiawen [email protected]
confronto industriale di hu yuandong [email protected]
nuovo gruppo di strategia azionaria
zhang yulong, capo della nuova strategia azionaria [email protected]
qiu ji nuova ricerca azionaria [email protected]
zhao zipeng nuova ricerca azionaria [email protected]
mao chen nuova ricerca azionaria [email protected]
gruppo strategico esg
xu jianhua responsabile della strategia [email protected]
strategia esg di chen tianyi [email protected]
strategia esg di yuan zhaohan [email protected]