Parlare con i bambini imperfetti |. "Sincerità" ti aiuterà a costruire un ponte di comunicazione
2024-08-13
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Immagine|Cina visiva
dialogo
Studente: Xiao Ming, un bambino di 10 anni che frequenta la quinta elementare di una scuola elementare a Nanchino, ha recentemente incontrato molti problemi nella comunicazione interpersonale.
Insegnante: Chen Kai, insegnante di psicologia presso la scuola elementare Jianye Road a Nanchino, un giovane insegnante eccezionale di educazione morale nel distretto di Qinhuai, un giovane insegnante eccezionale di cinese nel distretto di Qinhuai, un lavoratore avanzato in educazione morale nel distretto di Qinhuai e un volontario presso la filiale di Qinhuai "Teacher Tao Workstation".
Studente: Maestro Chen, non so perché sento che non piaccio a tutti. Ogni volta che prendo l'iniziativa di parlare con loro, mi ignorano. Ultimamente non mi piace sempre meno giocare con i miei compagni di classe, ho paura che ridano di me.
Insegnante Chen: Capisco le tue preoccupazioni. Ma sai cosa? A volte, il comportamento delle persone non è personale per te, ma potrebbe essere dovuto al fatto che hanno problemi o incomprensioni. Inoltre, solo attraverso la comunicazione possiamo eliminare le incomprensioni e costruire relazioni migliori.
Studente: Di cosa dovrei parlare ai miei compagni di classe per potermi mimetizzare con loro?
Insegnante Chen: Puoi iniziare con semplici saluti, come "Ciao" e "I tuoi vestiti sono davvero belli oggi" e così via. Allo stesso tempo, ricordati di continuare a sorridere in modo che gli altri pensino che sei amichevole. Puoi anche provare a condividere alcuni dei tuoi hobby o esperienze recenti. In questo modo, non solo potrai ampliare l’argomento, ma anche farti capire meglio dagli altri. Naturalmente, devi anche imparare ad ascoltare le storie degli altri in modo che le conversazioni tra voi possano essere più interessanti.
Studente: Insegnante Chen, ho scoperto che alcuni studenti parlano sempre molto durante le discussioni di gruppo, ma non so cosa dire. Come dovrei risolvere questo problema?
Maestro Chen: Questo è normale Ognuno ha ruoli e contributi diversi nella discussione di gruppo. Puoi provare a preparare alcune delle tue opinioni e pensieri prima della discussione di gruppo in modo da avere qualcosa da dire quando ti viene chiesto. Allo stesso tempo, devi anche imparare ad ascoltare le opinioni degli altri e provare a dare le tue integrazioni o suggerimenti. Non preoccuparti che le tue opinioni siano sbagliate o che gli altri ti deridano. Tutti a volte commettono errori. È importante avere il coraggio di esprimere la propria opinione, anche se potrebbe essere sbagliata. Con la prova e la pratica costanti, diventerai sempre più bravo ad esprimerti.
Studente: Spesso ho la sensazione che i miei pensieri non abbiano importanza. Come posso esprimere le mie idee e integrarmi più velocemente nel gruppo?
Insegnante Chen: Le idee di ognuno sono uniche e meritano di essere rispettate e condivise. Devi sapere che le tue idee possono ispirare o aiutare gli altri. Quindi non sottovalutare il tuo valore. Puoi provare a esprimere attivamente le tue opinioni e idee nelle discussioni di gruppo o nelle attività di classe. Anche se gli altri non sono d'accordo con te, devi avere il coraggio di mantenere la tua posizione. Allo stesso tempo, bisogna anche imparare a rispettare le opinioni degli altri per poter stabilire buoni rapporti interpersonali. Ci vuole tempo per integrarsi in un gruppo, ma puoi prendere l’iniziativa. Ad esempio, aiutare i compagni di classe, partecipare ad attività di gruppo, condividere le proprie esperienze e la propria felicità, ecc. sono tutti buoni modi per integrarsi nel gruppo.
Studente: È difficile per me trovare veri amici. Come posso costruire amicizie profonde con gli altri?
Insegnante Chen: Fare amicizia richiede tempo e impegno. Tuttavia, finché sarai disposto a impegnarti con sincerità e duro lavoro, sarai sicuramente in grado di fare amicizia con persone che la pensano allo stesso modo. Puoi provare a partecipare a più attività di gruppo o club, in modo da avere più opportunità di incontrare persone diverse e trovare argomenti comuni. Ognuno ha la propria unicità. Finché sei sincero e positivo nei confronti degli altri, piacerai sicuramente a qualcuno. Inoltre, l’amicizia si basa sul rispetto e sulla fiducia reciproci. Naturalmente dobbiamo anche imparare a fidarci e a comprendere gli altri. Ricorda, l'amicizia è una strada a doppio senso e deve essere mantenuta da entrambe le parti.
Studente: Se provo a prendere l'iniziativa per comunicare con i miei compagni di classe, ma loro continuano a ignorarmi, dovrei continuare a comunicare con loro?
Insegnante Chen: Non importa Cambiare le relazioni interpersonali richiede tempo e pazienza. Ricorda, non avere fretta e concedi a te stesso e ai tuoi compagni di classe un po’ di tempo per adattarvi al cambiamento. Puoi continuare a comunicare attivamente con loro oppure provare a trovare alcuni interessi o argomenti comuni per avvicinarli. Inoltre, puoi partecipare ad alcune attività di gruppo o club per espandere la tua cerchia di amici. La cosa più importante è mantenere un atteggiamento positivo e sicuro di sé e credere di poter gestire bene il rapporto con i tuoi compagni di classe.
Studente: Sento di essere facilmente influenzato dagli altri. Come posso rendere gli altri disposti ad ascoltarmi?
Insegnante Chen: Essere in grado di ascoltare le opinioni degli altri è una buona qualità, ma è necessario avere anche il proprio giudizio e il proprio modo di pensare. Mentre ascolti le opinioni degli altri, dovresti anche prendere decisioni in base alla tua situazione reale e ai tuoi bisogni. Ricorda, sei un individuo indipendente e hai il diritto di fare le tue scelte. Se vuoi che gli altri siano più disposti ad ascoltarti, devi imparare ad ascoltare il punto di vista degli altri prima di esprimere il tuo. Allo stesso tempo, puoi provare a utilizzare alcuni esempi o storie vividi e interessanti per supportare le tue opinioni, il che renderà la tua espressione più attraente.
Studente: Cosa dovrei fare per evitare conflitti quando interagisco con i compagni di classe?
Insegnante Chen: Hai posto una domanda molto critica e importante. Evitare i conflitti richiede alcune abilità e strategie quando si interagisce con i compagni di classe. Rispettare gli altri, che è la base per costruire buone relazioni interpersonali. Rispetta le opinioni, i sentimenti e i bisogni degli altri e impara a comunicare con rispetto anche se non sei d'accordo con loro. Evita di prendere in giro, fare sarcasmo o sminuire gli altri poiché questi tendono a causare conflitti. Quando gli altri comunicano con te, cerca di rimanere concentrato e di ascoltare attentamente i loro punti di vista e i loro sentimenti. Non avere fretta di interrompere o esprimere la tua opinione, ma prima di tutto comprendi la posizione e i bisogni dell’altra persona. Sebbene ognuno abbia le proprie opinioni ed esigenze, di solito ci sono alcuni punti in comune. Prova a trovare questi punti in comune e costruisci connessioni e comunicazioni basate su di essi.
Studente: Ma a volte inevitabilmente si verificano dei conflitti. Cosa devo fare?
Maestro Chen: Quando si verificano conflitti, cerca di rimanere calmo e razionale. Evita di lasciare che siano le tue emozioni a dettare le tue parole e le tue azioni, perché ciò potrebbe peggiorare la situazione. Se ti senti emotivo o incapace di controllare le tue emozioni, puoi provare ad abbandonare temporaneamente la situazione e tornare ad affrontarla dopo esserti calmato. Ricorda, evitare i conflitti non significa evitare completamente di comunicare con gli altri o di esprimere le tue opinioni. Piuttosto, richiede che tu impari a relazionarti con gli altri con rispetto, comprensione e tolleranza per costruire relazioni più sane e positive.
Studente: Trovo di essere diverso dai miei compagni di classe per interessi, hobby e personalità. Possiamo davvero diventare buoni amici?
Insegnante Chen: Ognuno è unico. Tutti noi abbiamo i nostri interessi, hobby e personalità unici. Infatti, amici con interessi diversi possono completarsi a vicenda, aprire nuovi orizzonti e aggiungere nuove esperienze per te. Potete esplorare insieme le reciproche aree di interesse e condividere conoscenze e divertimento, il che non solo migliorerà la vostra amicizia, ma vi permetterà anche di continuare a crescere attraverso l'apprendimento e la comunicazione reciproci. Finché impariamo a rispettarci e a capirci a vicenda, possiamo ridurre incomprensioni e conflitti. Puoi provare a comprendere il comportamento e i pensieri del tuo amico e pensare alle cose dal suo punto di vista. Allo stesso tempo, lascia che comprendano la tua personalità e le tue esigenze in modo che possano adattarsi e sostenersi meglio a vicenda. L’amicizia si basa sul rispetto, sulla comprensione e sul sostegno. Finché sei disposto a impegnarti, le differenze tra te e i tuoi compagni di classe non saranno un ostacolo alla vostra amicizia. Diventeranno invece una risorsa preziosa per la vostra amicizia, facendovi apprezzare e godere ancora di più della reciproca compagnia.
Illuminismo
Parole dei bambini:
Questa conversazione non è solo un processo di risoluzione dei problemi, ma anche un viaggio di crescita personale. Ho imparato abilità come comunicare attivamente con i compagni di classe, ascoltare e rispettare le opinioni degli altri, esprimere le mie opinioni, controllare le mie emozioni e mantenere un atteggiamento positivo. Queste abilità non solo mi aiuteranno a migliorare i miei rapporti con i compagni di classe, ma anche a migliorare la mia resilienza e la mia salute mentale. Credo che dopo queste vacanze estive, questa preziosa conversazione e le competenze apprese cresceranno con me e getteranno solide basi per il mio futuro.
Le parole del Maestro Chen:
Xiao Ming è un ragazzo con una grande energia. Lavora duro per risolvere i problemi interpersonali. Il suo coraggio è sorprendente! Ragazzi come Xiao Ming, che frequentano la quinta elementare, hanno cominciato ad entrare in una fase che richiede maggiori capacità di comunicazione interpersonale. A questa età gli studenti iniziano ad interagire in modo più indipendente con il mondo esterno e l’importanza delle capacità interpersonali diventa sempre più evidente. Stabilire buone relazioni interpersonali è fondamentale per il loro apprendimento, la vita e la crescita futura.
La comunicazione interpersonale è un processo in cui una persona continua ad apprendere e crescere ed è una parte indispensabile della crescita di ognuno. Padroneggiando abilità e metodi come l'ascolto attivo, l'espressione di sé, la coltivazione della fiducia in se stessi, il trattamento sincero degli altri e la gestione dei conflitti, tutti possono stabilire relazioni interpersonali armoniose con gli altri e gettare solide basi per la propria crescita e sviluppo futuri.
La sincerità è una delle qualità più preziose nella comunicazione interpersonale, cerca di esprimere i tuoi pensieri e sentimenti! Non preoccupatevi, ragazzi, la sincerità vi aiuterà a costruire un ponte di comunicazione!
Correzione di bozze di Xu Heng