Le mie informazioni di contatto
Posta[email protected]
2024-08-12
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
[Dei 27 casi riguardanti accordi di monopolio e abuso di posizione dominante sul mercato lo scorso anno a livello nazionale, un quarto (7 casi) si è verificato nel settore farmaceutico. ]
Ci sono voluti circa sette mesi per pubblicare le linee guida sulla conformità antitrust nel settore farmaceutico affinché il pubblico potesse commentarle.
Recentemente, l'Amministrazione statale per la regolamentazione del mercato ha pubblicato le "Linee guida antimonopolio nel settore farmaceutico (bozza per commenti)" (di seguito denominate "Linee guida"). La guida contiene 7 capitoli e 55 articoli, che coprono la produzione e le operazioni commerciali di tutti i settori farmaceutici, comprese le medicine tradizionali cinesi, i farmaci chimici e i prodotti biologici.
Negli ultimi anni, nel settore farmaceutico del mio paese si sono verificati frequentemente comportamenti monopolistici, che hanno influito sull'offerta e sulla stabilità dei prezzi dei prodotti farmaceutici. L'Amministrazione statale per la regolamentazione del mercato ha indagato e trattato più di 20 casi di accordi di monopolio e abuso di posizione dominante sul mercato nel settore farmaceutico, tra cui il caso del monopolio farmaceutico Yuanda, il caso del monopolio farmaceutico Yangzijiang e il caso del monopolio biochimico della Shanghai Pharmaceuticals, in in conformità alla legge e ha approvato con riserva l'acquisizione di Beijing Topi Pharmaceuticals da parte di Simcere Pharmaceuticals. Sono stati fermati la concentrazione di operatori nel settore farmaceutico, come il caso dell'equità industriale, e 11 casi di abuso di potere amministrativo volti ad eliminare o limitare la concorrenza.
La guida riassume l'esperienza di molti casi tipici nelle suddette pratiche di supervisione e applicazione e classifica in modo sistematico e completo i tipi, le manifestazioni, le caratteristiche illegali, ecc. dei comportamenti di monopolio farmaceutico che si verificano frequentemente. Per la prima volta sono stati proposti requisiti normativi per le aziende a monte e a valle, come gli API, e preparativi per "abusare la posizione dominante sul mercato attraverso la divisione del lavoro e la collaborazione", ed è stato chiarito che verranno imposte severe sanzioni a comportamenti monopolistici come "Causando artificialmente la carenza di forniture di farmaci e causando pesanti perdite nei fondi di assicurazione medica".
Proteggere la ricerca farmaceutica e l'innovazione nello sviluppo e promuovere la concorrenza dei farmaci generici sono le due principali preoccupazioni della guida. A tal fine, le Linee Guida incorporano nuovi comportamenti di monopolio brevettuale nel settore farmaceutico e rispondono a questioni controverse nelle transazioni BD tra aziende farmaceutiche che potrebbero escludere o limitare la concorrenza, come la cessazione dell’attività di ricerca e sviluppo da parte del venditore e l’accordo tra i due i partiti "non contestano i regolamenti".