le mie informazioni di contatto
posta[email protected]
2024-09-25
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
il 1° settembre 1939 la germania nazista concentrò le sue potenti forze e lanciò una "guerra lampo" contro la polonia. l'esercito polacco fu sconfitto e si ritirò costantemente. ampie aree del paese caddero e scoppiò la seconda guerra mondiale. già otto anni fa, dopo l'incidente del 18 settembre 1931, la guerra anti-giapponese della cina era già iniziata.
dopo l’incidente del 7 luglio 1937, cina e giappone entrarono in guerra su vasta scala. quindi la domanda è: perché l’inizio della seconda guerra mondiale fu segnato dalla guerra lampo della germania contro la polonia, piuttosto che dall’incidente del 18 settembre o dall’incidente del 7 luglio? innanzitutto bisogna chiarire che esistono criteri chiari per giudicare i segni di una guerra mondiale, vale a dire che i paesi più potenti devono aver partecipato alla guerra e che il campo di battaglia supera la portata di un singolo continente.
inoltre, quando scoppia una guerra, questa può facilmente portare a conflitti globali. ovviamente, l’incidente del 18 settembre non ha avuto tale impatto. perché a quel tempo si trattava solo di una guerra tra cina e giappone e altri paesi potenti come gran bretagna, francia, stati uniti, germania e italia non intervenivano. l'unione sovietica combatté solo la battaglia di nomonhan contro il giappone nella mongolia esterna cinese l'11 maggio 1939.
il 13 aprile 1941 anche l’unione sovietica e il giappone firmarono il trattato di neutralità sovietico-giapponese. inoltre, dopo l’incidente del 18 settembre, tra cina e giappone non è scoppiata alcuna guerra totale. fu solo il 7 luglio 1937, quando il giappone provocò l’incidente del ponte marco polo e lanciò una guerra di aggressione a tutto campo contro la cina, che scoppiò una guerra su vasta scala tra i due paesi. ma dopo quella era ancora solo una guerra tra cina e giappone.