Le mie informazioni di contatto
Posta[email protected]
2024-08-16
한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina
Alberto SalettiAlberto Salietti (15 marzo 1892 - 19 settembre 1961) è stato un pittore italiano nato a Ravenna. Suo padre e suo nonno erano entrambi decoratori murali. Studiò all'Accademia di Brera a Milano fino al 1914 e prestò servizio nella prima guerra mondiale. Nel dopoguerra proseguì la sua carriera artistica e partecipò dal 1920 alla Biennale di Venezia, diventando uno dei fondatori del movimento del "Novecento italiano".
La produzione artistica di Saletti comprende composizioni, figure, paesaggi, ritratti e nature morte. Le sue opere sono esposte non solo in gallerie pubbliche in Italia, come Roma, Firenze, Milano, Torino, ma anche a Berlino, Zurigo, Montreal, Berna, Montevideo, Cleveland, Mosca, Parigi e Varsavia.
Il suo stile artistico subì una trasformazione dal primo realismo al successivo impressionismo, ed era strettamente associato al movimento Novecento. Novecento è stato un movimento artistico emerso in Italia negli anni '20 e mirava a far rivivere l'arte e la cultura italiana. Salietti aderì al movimento nel 1924 e fu segretario della prima Mostra Italiana del Novecento nel 1926.
I suoi dipinti si concentrano su paesaggi, figure e nature morte, mostrando una profonda comprensione della natura e delle scene quotidiane attraverso tecniche impressionistiche. Le opere d'arte di Salietti sono esposte in numerose collezioni nazionali e private, anche in musei e gallerie in Italia e all'estero.
Nel 1942 vinse il Gran Premio della Pittura alla Biennale di Venezia, segnando un punto culminante nella sua carriera artistica. I risultati artistici di Saletti sono stati riconosciuti anche a livello internazionale, con le sue opere esposte in mostre d'arte internazionali come l'Esposizione Internazionale di Barcellona, l'Esposizione di Budapest, la Mostra della Carnegie Institution a Pittsburgh e l'Esposizione Mondiale di Parigi, dove ha ricevuto numerosi premi.
Il lascito artistico di Alberto Saletti è conservato in diversi musei e collezioni private, tra cui la Galleria d'Arte Moderna di Genova, la Galleria Civica di Forlì, il Museo d'Arte di Ravenna, la GAM di Torino, Gallerie Chiavari dell'Istituto di Economia, il Museo d'Arte Contemporanea a Villa Croce a Genova, alla Chiesa di San Gaetano a Milano e al Palazzo di Giustizia a Milano.
Dopo la sua morte, per ricordare i suoi successi artistici, si tenne nel 1964 una mostra commemorativa al Palazzo della Permanente di Milano, nel 1967 alla Galleria Gian Ferrari di Milano e ancora nel 1969 alla Galleria Gian Ferrari, a lui dedicate; dipinti a tempera. Pittura; nel 1970 alla Panchetta di Bari; nel 1971 alla Galleria Cortina di Milano, con una mostra.
fonte:Mondo della pittura a olio (ID: ArtYouhua), si prega di indicarlo in fase di ristampa.
Dichiarazione di non responsabilità: il testo, le immagini, l'audio, i video e gli altri contenuti utilizzati in questo articolo vengono utilizzati solo per la condivisione dell'apprendimento e lo scambio di ricerche accademiche e il copyright appartiene all'autore originale.