notizia

Singapore aumenta la frequenza delle esercitazioni militari bilaterali

2024-08-11

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

Secondo quanto riportato dai media stranieri, nella prima metà del 2024, le forze armate di Singapore hanno aumentato la frequenza delle esercitazioni militari bilaterali e hanno svolto esercitazioni militari congiunte con paesi come Malesia, Indonesia, Brunei e Tailandia, con l'intenzione di dimostrare le proprie capacità di proiezione militare e capacità di esecuzione delle missioni. Stabilire legami militari e diplomatici più stretti con altri paesi della regione, consolidando così la propria immagine e il proprio status di “partner regionale proattivo”.
Secondo il rapporto, dopo che Singapore è diventata indipendente, ha dovuto affrontare una maggiore pressione sulla difesa nazionale e ha iniziato ad attuare la politica "tutti i cittadini come soldati". Ha investito ingenti somme di denaro nell'acquisto di attrezzature militari e si è gradualmente trasformata in una delle principali forze armate dell'ASEAN forze. Al fine di dimostrare la propria forza militare al mondo esterno e migliorare la propria capacità di affrontare questioni di sicurezza non tradizionali come il terrorismo, la pirateria e i disastri naturali, negli ultimi anni Singapore ha spesso tenuto esercitazioni militari bilaterali con i paesi vicini. Ad esempio, nel 2023, Singapore e la Malesia terranno la 31a esercitazione “Malapura” per rafforzare le capacità antipirateria di entrambe le parti nello Stretto di Malacca. Nello stesso anno, gli eserciti di Singapore e della Malesia hanno tenuto esercitazioni di combattimento urbano per migliorare le capacità di combattimento urbano e antiterrorismo. Nel maggio di quest'anno, la Singapore Air Force e la Royal Malaysian Air Force hanno tenuto la sesta esercitazione di ricerca e salvataggio "Marsin" per condurre la ricerca dei sopravvissuti e condurre l'evacuazione medica vicino alle Isole Tioman. Successivamente, i due paesi hanno condotto esercitazioni a fuoco vivo in combattimenti urbani.
Secondo i rapporti, le forze armate di Singapore sperano di ricevere addestramento in un ambiente più ampio, diversificato e più realistico attraverso esercitazioni ed esercitazioni militari bilaterali e, cosa più importante, di dimostrare in una certa misura le capacità di proiezione militare di Singapore di fronte alle crisi. Rafforzare la sua posizione di deterrenza. Deterrenza e diplomazia sono i due pilastri della politica di difesa di Singapore e si completano a vicenda: la diplomazia è più efficace se supportata da una deterrenza credibile, e la deterrenza può essere ottenuta anche attraverso la diplomazia e la negoziazione.
Le attività militari bilaterali con i paesi della regione sono uno dei mezzi importanti per Singapore per instaurare relazioni diplomatiche. Ad esempio, quando la Malesia ha subito gravi inondazioni nel 2015, le forze armate di Singapore sono state le prime a rispondere alla richiesta della Malesia e a schierare truppe per la purificazione dell'acqua nel paese nel 2021, la nave di ricerca e salvataggio "svizzera" della Marina di Singapore ha risposto alla richiesta dell'Indonesia; assistere nella ricerca delle persone scomparse. Il sottomarino "Nangala". Queste operazioni militari diverse dalla guerra hanno aiutato Singapore a consolidare i legami regionali.
Nel marzo di quest’anno, basandosi sulla fiducia reciproca costruita attraverso esercitazioni militari bilaterali e attività militari nel corso degli anni, Singapore e Indonesia hanno implementato tre accordi, tra cui l’accordo di cooperazione in materia di difesa (DCA), per rafforzare ulteriormente la cooperazione tra i due paesi nel campo della difesa. sicurezza e difesa. In una dichiarazione, il Ministero degli Affari Esteri di Singapore ha sottolineato che l'attuazione di questi accordi è una pietra miliare nelle relazioni Singapore-Indonesia e segnala l'impegno di entrambe le parti a lavorare insieme come paesi vicini per raggiungere i migliori interessi di entrambi i paesi.
Gli analisti hanno sottolineato che la ragione fondamentale per cui Singapore tiene spesso esercitazioni militari bilaterali e altre attività con i paesi vicini è il suo forte senso di urgenza. Singapore ritiene che l’ambiente internazionale in cui si trova non sia amichevole. Ha dispute territoriali e marittime a lungo termine con la Malesia, che a volte portano a tensioni. Inoltre, Singapore rimane molto cauta quando si tratta delle sue relazioni con il suo più grande vicino. Atteggiamento dell'Indonesia. Essendo una piccola città-stato priva di profondità strategica, per evitare di ripetere gli errori della seconda guerra mondiale, Singapore deve da un lato dimostrare la propria deterrenza verso il mondo esterno e, dall’altro, deve esprimere buona volontà nei confronti del mondo esterno. i suoi vicini e stabilire rapporti diplomatici.
(Fonte: China National Defense News)
Segnalazione/feedback