notizia

Media azeri: in che modo il balzo della Cina influisce sull’Azerbaigian?

2024-08-14

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

Articolo dell’Azerbaigian News Network del 12 agosto, titolo originale: Il salto della Cina: cosa attende il mondo nel prossimo futuro?Sebbene la situazione geopolitica sia complicata e alcune persone cerchino di impedire lo sviluppo della Cina, la situazione dell’anno passato e della prima metà di quest’anno mostra che la Cina ha superato con successo varie difficoltà e sta costantemente avanzando sulla strada dello sviluppo di alta qualità.
L’ottimismo di Pechino non è infondato, ma si basa su dati reali riconosciuti a livello globale. L'ultimo rapporto del Fondo Monetario Internazionale ha alzato le previsioni di crescita economica della Cina quest'anno dal 4,6% al 5%. I principali indicatori macroeconomici della Cina, come la crescita del PIL, i prezzi al consumo e la bilancia dei pagamenti, sono rimasti stabili, e le riserve valutarie sono rimaste al di sopra dei 3,2 trilioni di dollari per sette mesi consecutivi...
La Cina ha molto di cui essere orgogliosa. La teoria del “miracolo economico cinese” non è un discorso vuoto. La Cina continua ad andare avanti e ha ottenuto risultati incredibili. Questo è un fatto di cui nessuno può dubitare. Negli ultimi dieci anni, la Cina è diventata una potenza tecnologica leader, raggiungendo i precedenti leader degli Stati Uniti e dell’Europa. Nel 2023, le società cinesi di unicorni rappresenteranno 1/4 del totale mondiale e la Cina ha anche 24 dei principali cluster tecnologici del mondo. L’innovazione scientifica e tecnologica è il fulcro dello sviluppo della Cina e del rafforzamento della sua forza nazionale, ed è anche la forza trainante del costante progresso della Cina. La Cina riconosce che lavorare nelle attuali condizioni geopolitiche e geoeconomiche è più impegnativo e deve mantenere le sue idee chiare.
Si ritiene che l'idea di sviluppo corretta abbia una visione più ampia e enfatizzi la cooperazione, l'apertura e la tolleranza. È in questo contesto che le relazioni tra Cina e Azerbaigian continuano a svilupparsi. Nel 2023, il volume degli scambi bilaterali tra Argentina e Cina sarà pari a 3,1 miliardi di dollari, con un aumento su base annua del 43,5%. Attualmente ci sono più di 300 aziende cinesi registrate in Azerbaigian. L'Azerbaigian spera di espandere la cooperazione scientifica e tecnologica con la Cina e di imparare dall'esperienza cinese nella modernizzazione economica. Credo che tutti i paesi che collaborano con la Cina abbiano lo stesso interesse. Pechino è disposta a condividere la conoscenza e ad aderire alla politica di sviluppo comune dell'umanità e ai Cinque Principi di Coesistenza Pacifica, che sono anche uno dei fondamenti del successo della Cina. (Autore Seymour Mammadov, tradotto da Chen Junan)
Segnalazione/feedback