notizia

pianificazione degli investimenti e dei finanziamenti e innovazione del modello delle imprese edili: la via chiave per migliorare la competitività di base

2024-09-27

한어Русский языкEnglishFrançaisIndonesianSanskrit日本語DeutschPortuguêsΕλληνικάespañolItalianoSuomalainenLatina

negli ultimi anni, con il rapido sviluppo del settore edile, le imprese di costruzione hanno dovuto affrontare ambienti di mercato sempre più complessi e sfide finanziarie quando partecipavano a vari progetti. il 16 marzo 2023, si è tenuta con successo a changsha la conferenza "pianificazione degli investimenti e dei finanziamenti e innovazione del modello delle imprese di costruzione" ospitata dal sesto ufficio delle ferrovie cinesi. questa conferenza ha invitato appositamente il signor guo wei, un noto esperto nel campo degli investimenti e dei finanziamenti, a essere il relatore principale, attirando la partecipazione di manager del settore edile e di élite industriali da tutto il mondo. il tema di questa conferenza si è concentrato sugli investimenti nei progetti e sulla formazione finanziaria. attraverso discussioni approfondite su argomenti relativi alla pianificazione degli investimenti e dei finanziamenti nel settore e all'innovazione dei modelli, ha fornito una preziosa ispirazione su come le imprese di costruzione possono continuare a svilupparsi in un ambiente economico sempre più complesso.

1. contesto e situazione attuale degli investimenti e del finanziamento delle imprese di costruzione

1.1 complessità dei finanziamenti per le imprese di costruzione

le società di costruzione di solito devono affrontare esigenze di capitale per progetti di ingegneria su larga scala. questi progetti spesso hanno cicli lunghi, grandi investimenti, scarso turnover di capitale e lunghi cicli di riscossione dei pagamenti. pertanto, come risolvere efficacemente il problema dei finanziamenti e garantire il regolare avanzamento del progetto è diventata una delle sfide principali per le imprese di costruzione.

soprattutto nel contesto delle ampie fluttuazioni della situazione economica nazionale ed estera e dell’inasprimento delle politiche creditizie delle banche negli ultimi anni, i canali di finanziamento tradizionali per le imprese di costruzione, come i prestiti bancari e le emissioni di obbligazioni, si trovano gradualmente ad affrontare strozzature. a tal fine, le aziende devono cercare attivamente metodi di finanziamento innovativi per far fronte alle mutevoli richieste del mercato e alle pressioni finanziarie.